Il Laboratorio Cibo e Ambiente si occupa di definire una strategia climatica locale rispetto al tema dell’alimentazione e dell’ambiente in generale. Argomenti di studio sono lo svolgimento di sagre e manifestazioni ecosostenibili, il miglioramento della raccolta differenziata, interventi per ridurre l’impatto ambientale della GDO.
Nel dettaglio, le principali linee di azione elaborate dal Laboratorio da sottoporre all’approvazione delle amministrazioni comunali del Verbano sono:
Questionario da far pervenire agli esercenti e associazioni di categoria e finalizzato alla conoscenza e studio su come viene effettuata la raccolta differenziata e contro lo spreco alimentare. Avendo l’ASCOM dato verbalmente diniego alla divulgazione del questionario ai suoi associati il Laboratorio chiederà all’Assessorato di riferimento l’elenco delle attività commerciali e concorderà con lo stesso le modalità di recapito.
Mense scolastiche: considerata l’autonomia che le Amministrazioni hanno nei confronti delle scuole che hanno mense scolastiche, il Laboratorio chiederà la revisione dei capitolati con le società che forniscono le mense (ed anche con le scuole che provvedono direttamente all’organizzazione della mensa) inserendo in particolare: la messa al bando di stoviglie (posate, piatti, bicchieri e vasellame) del tipo “usa e getta”, sostituite con analoghe lavabili e riusabili (eventualmente portate da casa);la messa al bando totale di bottiglie di plastica anche monouso per il consumo di acque, sostituite con brocche o contenitori lavabili riempite con acqua dell’acquedotto comunale. Vietare l’immissione nelle macchine distributrici di ogni cibo o bevanda in contenitori di plastica. Nel caso di acqua con problematiche, agevolare il fornitore per la fornitura di un depuratore; predisposizione di un formulario per la rendicontazione dello spreco alimentare e conseguente utilizzo dello stesso (donazione ad Enti caritatevoli e Associazioni animaliste).
Manifestazioni, fiere e feste (in cui avviene distribuzione di cibo e/o bevande): predisposizione di un regolamento per la messa al bando totale di accessori per l’alimentazione (stoviglie, posate, bicchieri, cannucce, ecc.) in materie plastiche e/o in altri “materiali usa e getta” da sostituirsi con oggetti lavabili e riutilizzabili, ricorrendo se del caso ad aziende specializzate nel noleggio di tale componentistica. La limitazione è da suggerirsi anche agli esercizi pubblici (bar e ristoranti) che propongono alimenti solidi e/o liquidi di pronto consumo.
Partecipazione al censimento del cemento: richiesta alle Amministrazioni che hanno sottoscritto la dichiarazione di emergenza climatica di aderire al “Censimento del Cemento” proposto dal Forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio “Salviamo il paesaggio” e finalizzato a preservare il territorio ed il paesaggio mediante la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente evitando così ulteriore cementificazione al fine di preservare il suolo agricolo e boschivo. Il link e i dettagli per aderire al censimento è: http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/info_sul_forum/campagna-per-il-censimento/.
Per rimanere aggiornato sulle attività del Tavolo per il Clima, seguici nella sezione Comunicazione, attraverso la nostra rubrica su Luino Notizie o sui social.