Il Laboratorio Comunicazione lavora in sinergia con gli altri Laboratori con lo scopo primario di far conoscere alla Cittadinanza le attività del Tavolo e diffondere le buone pratiche. Gli articoli sono pubblicati anche sulla rubrica del Tavolo per il Clima del sito Luino Notizie. Il Laboratorio comunicazione si occupa anche di istruzione e cultura, collaborando con gli enti scolastici del territorio. Nell’anno scolastico 2021-2022 è stato punto di riferimento del progetto di PCTO “Giovani del Verbano per il Clima” rivolto agli studenti del Liceo Sereni e dell’ISIS Carlo Volonté. Nuovi progetti con le scuole sono in via di definizione anche per l’anno scolastico 2022-2023.
Una rassegna delle pubblicazioni del Laboratorio:
Tempo di bilanci per il Tavolo per il clima di Luino
Il Tavolo per il clima di Luino traccia un bilancio dei progressi compiuti nel 2022 e dei successivi passi da compiere nell’anno che verrà.
Tavolo Clima Luino: presentato anche a Maccagno il Piano d’azione per ridurre le emissioni
Dopo Luino, Brezzo e Germignaga anche a Maccagno sono state presentate le 13 azioni elaborate in questo anno dai cittadini, associazioni ed esperti della realtà luinese.
Tavolo Clima Luino: presentato anche a Germignaga il Piano d’azione volto a ridurre le emissioni
Dopo Luino e Brezzo anche a Germignaga sono state presentate le 13 azioni elaborate in questo anno dai cittadini, associazioni ed esperti che fanno parte della realtà luinese.
Feste a basso impatto ambientale? Il Tavolo per il Clima di Luino dà il via alla “stoviglioteca”
Si tratta di stoviglie in plastica riutilizzabile, lavabili e prenotabili per chiunque desideri organizzare un evento senza ricorrere all’usa e getta. Ecco come fare.
Luino, al lavoro per costituire una Comunità Energetica Rinnovabile
Dal Tavolo per il Clima: «È una rete in grado ridurre i costi individuali delle bollette, a ridurre l’uso delle fonti fossili non rinnovabili e altamente inquinanti»
“Fermenti in Comune”: il Tavolo per il Clima di Luino “tira le somme”
Concluso il progetto “Giovani del Verbano per il clima”, che ha visto coinvolte molte realtà del territorio, ecco un bilancio di quanto è stato portato avanti.
Riparte l’impianto a cippato del Mons. Comi di Luino
Dopo circa due anni riparte l’impianto che era stato dismesso per passare al gas. Risultato: minori emissioni di CO2 e utilizzo di materia prima locale come fonte di energia.
Tavolo per il Clima di Luino, «Come ridurre la plastica usa e getta? Ecco la stoviglioteca»
Interessante proposta quella che arriva dalla realtà ambientale del Luinese, che nelle prossime settimane spiegherà nel dettaglio il progetto che sarà ad impatto zero.
Tavolo per il Clima di Luino: «La serata con i candidati è stata un grande successo»
Il dibattito sul cambiamento climatico con i candidati al collegio uninominale Lombardia 2-01 di venerdì 17 settembre 2022, per noi del Tavolo per il Clima, è stato un grande successo. Per com’è andata, non potremmo essere più soddisfatti. Ecco un breve resoconto di come si è svolta la serata.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili spiegate ad Èqualafesta2022
Fra le varie iniziative che il Tavolo per il Clima porterà a Germignaga, ci sarà anche un approfondimento sul tema delle CER
A Èqualafesta 2022 anche la “prova delle acque amare”
Domenica 28 il Tavolo per il Clima di Luino proporrà anche una gara di “assaggio” dell’acqua per aumentare la consapevolezza sullo spreco della plastica
Tavolo per il Clima di Luino: «Calcoliamo la nostra impronta carbonica a Èqualafesta»
Presente all’edizione 2022 della festa del GIM, il Tavolo proporrà l’uso del calcolatore ideato dagli studenti dell’ISIS “Volonté” per scoprire quanta CO2 produciamo
Anche il Tavolo per il Clima di Luino alla nuova edizione di Èqualafesta
Domenica 28 agosto i componenti del Tavolo saranno a Germignaga per illustrare il percorso vissuto durante quest’ultimo anno e coinvolgere i partecipanti
Il Tavolo per il clima di Luino non si ferma neanche ad agosto
Mercoledì 17 agosto, all’oratorio di Castelveccana, il Tavolo ha proposto ai ragazzi un momento di formazione di circa due ore sulla tematica del cambiamento climatico e sulle azioni utili a contrastarne gli effetti.
Il Prefetto di Varese incontra il Tavolo per il Clima di Luino
Su nota del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Siamo rimasti felicemente sorpresi dalla celerità della risposta e dalla grande attenzione che le istituzioni hanno mostrato nei nostri confronti”
Tavolo per il Clima di Luino, inizia la fase 2 della strategia climatica locale: «È il momento di agire»
Approvata dal Comune la “Strategia climatica locale e Piano d’azione”, l’intenzione è ora quella di coinvolgere la popolazione in un processo partecipativo
Tavolo per il Clima di Luino, ecco il Piano d’azione per ridurre le emissioni di gas serra
Il Tavolo ha presentato al sindaco Bianchi ed alla giunta comunale il progetto, in continuità lavoro svolto in questi mesi guardando al futuro e alla sostenibilità
Acqua in bottiglia? Non facciamoci fregare
L’Italia è il paese in Europa con il più alto consumo pro capite di acqua in bottiglia. Il (de)merito è frutto di campagne pubblicitarie martellanti, che fanno leva sulla superficialità del consumatore, di solito ben poco informato sul prodotto che acquista. Eppure l’acqua del rubinetto è sicura, pratica, economica e ha un impatto ecologico migliaia…
Bilancio positivo per la Settimana dell’impronta carbonica a Luino
A dare un senso speciale all’iniziativa e al lavoro del Tavolo per il Clima e a quello degli studenti del Liceo Sereni e dell’Isis “Città di Luino – Carlo Volontè”, la grande partecipazioni dei bambini del territorio.
Luino, gran finale per la settimana dell’impronta carbonica
L’evento conclusivo si è tenuto sabato 7 maggio 2022 ed è stato caratterizzato da tante iniziative -una su tutte il calcolo dell’impronta carbonica di ciascuno di noi- per passare “dalla consapevolezza all’azione”.
Luino, dal 2 al 7 maggio settimana dell’impronta carbonica
Il grande lavoro solto dagli studenti verrà illustrato nella “Settimana dell’impronta carbonica” che si terrà a Luino dal 2 al 7 maggio 2022. Una settimana densa di eventi per passare “dalla consapevolezza all’azione” sul tema del clima.
Luino, settimana dell’impronta carbonica: ora possiamo calcolare la nostra impronta carbonica
PCTO “Giovani del Verbano per il Clima”: grazie ai ragazzi del “Città di Luino” un calcolatore che permette in pochi minuti di misurare le nostre emissioni di gas serra.
A Luino tutto pronto per la Settimana dell’impronta carbonica
Lunedì a Palazzo Verbania una conferenza in cui gli alunni di liceo e ISIS presenteranno le proposte del Laboratorio Energia e il calcolatore dell‘impronta carbonica.
A Luino studenti e Tavolo per il clima pronti per la “Settimana dell’impronta carbonica”
All’interno degli eventi in programma dal 2 al 7 maggio gli alunni del liceo “Sereni” hanno organizzato incontri dedicati a scuole dell’infanzia e primarie al Verbania.
Guerra in Ucraina e clima: alcune considerazioni del Tavolo per il Clima di Luino
Le armi e il materiale militare durante i conflitti lasciano anche una sorta di eredità ambientale, senza contare la crisi dei prezzi del gas e delle materie prime.
A Luino la raccolta firme per la legge Salvamare
Gli studenti coinvolti nel PCTO del Tavolo per il Clima, venerdì 25 marzo 2022, inviteranno la cittadinanza a sottoscrivere una petizione diretta al Governo per accelerarne l’iter.
Più legna o più pesci nel Lago Maggiore? Ce lo racconta il Tavolo per il Clima di Luino
Il Laboratorio Comunicazione presenta un resoconto riguardo agli inconvenienti che enti locali, attività sportive e dilettantistiche, e società di navigazione del nostro lago devono affrontare a causa di questo materiale.
Il Tavolo per il Clima di Luino chiede di approvare definitivamente la legge “SalvaMare”
Il Laboratorio Comunicazione la spiega: “L’approvazione definitiva di questa legge porterà migliorie ambientali concrete”. Seguiranno aggiornamenti sulle problematiche legate al territorio dell’Alto Verbano e dintorni.
Introduzione della tutela dell’ambiente nella Costituzione: lo racconta il Tavolo per il Clima di Luino
Il nuovo articolo 9, dopo la modifica approvata in via definitiva l’8 febbraio 2022, recita così (in corsivo la parte aggiunta): “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle…
Luino, al via la distribuzione di eccedenze alimentari dei supermercati per i bisognosi
Dal PCTO “Giovani del Verbano per il Clima”: negli sguardi dei ragazzi la soddisfazione di aver potuto contribuire a sostenere chi si trova in un momento di difficoltà.
Il Tavolo per il Clima di Luino: tutti presenti per l’avvio del progetto C.O.S.MO
Coinvolte la Rete per il Clima del Verbano, Luino, Besozzo, Laveno Mombello e Travedona Monate, l’Agenda 21 Laghi e il CAST di Laveno Mombello.
Luino, PCTO “Giovani del Verbano per il Clima”: i ragazzi del Liceo calcolano le emissioni di CO2
I giovani al lavoro per calcolare i consumi di energia elettrica e di gas degli edifici comunali. Un bel lavoro che ha permesso di analizzare tutto nel dettaglio.
Tavolo per il Clima di Luino: che cosa abbiamo fatto e cosa faremo per il futuro
Un ricco resoconto delle attività svolte quest’anno e i nuovi progetti/obiettivi già in corso per il 2022. “Il lavoro nelle scuole sarà fondamentale”.
Qual è il ruolo dei Tavoli per il Clima?
Il Tavolo per il Clima, nel rispondere, specifica e chiarisce la sua posizione intorno all’utilità e al significato delle manifestazioni e delle ricorrenze pro-ambiente.
PCTO e clima: a Luino i giovani imparano ad aggiornare l’Inventario Base delle Emissioni
Continua l’attività del Tavolo per il Clima coinvolgendo i giovani del Liceo “Sereni” e del “Città di Luino” con azioni concrete per capire i cambiamenti climatici.
Il climatologo Frank Raes incontra il PCTO “Giovani del Verbano per il Clima”
Nella mattina del 13 novembre 2021, il Tavolo per il Clima di Luino, unitamente al Liceo “Vittorio Sereni” e all’I.S.I.S. “Città di Luino”, ha organizzato un secondo incontro, nell’ambito del PCTO “Giovani del Verbano per il Clima”, volto a definire con i docenti dei due istituti le modalità di coinvolgimento dei giovani nelle azioni concrete per ridurre le emissioni di CO2 nel nostro…
A Palazzo Verbania una giornata alla scoperta delle mele
DOmenica 14 novembre 2021 si terrà “MelAntica”, un evento dedicato a conoscere le tantissime varietà di questo frutto presenti in natura, tra cui anche la “Poppina” di Orino.
Il progetto “Pedibus” per migliorare la qualità della vita
La novità di questa realtà di lavoro è quella di elaborare un vero e proprio progetto strutturato, in dodici passi, partendo da istituzioni, enti, scuole e famiglie.
Le ragioni dell’impegno
A partire da un recente spiacevole episodio di odio sui social network, Alessandro Perego spiega le ragioni per le quali è fondamentale partecipare ai laboratori.
Luino, 300 studenti per la presentazione del PCTO “Giovani del Verbano per il Clima”
Resoconto della presentazione del PCTO “Giovani del Verbano per il clima” al teatro sociale del 23 ottobre 2021.
Luino, “Giovani del Verbano per il Clima”: le scuole in azione
Descrizione del progetto PCTO “Giovani del Verbano per il Clima” attivato dal Tavolo per il Clima nell’anno scolastico 2021-2022.
Luino e la strategia climatica: niente lancio di palloncini in plastica alla festa dell’oratorio
Il Tavolo per il Clima di Luino trova un accordo con l’Oratorio per evitare il lancio di palloncini in plastica.
Che cos’è il cippato?
Il Tavolo per il Clima di Luino propone un primo resoconto del suo studio sul cippato, fonte energetica rinnovabile di grande attualità.