Scuola

Le scuole di Luino, da sempre sensibili alle tematiche ambientali e sociali, sono entrate a far parte  della Comunità operosa dai suoi esordi.

I ragazzi e le ragazze del Liceo e dell’Isis si sono impegnati nell’approfondire le tematiche ambientali, nel diffondere queste conoscenze e nell’attivarsi per sensibilizzare fondando anche il FFF Luino.

L’impegno delle scuole, nell’anno scolastico 2021-2022, è stato ancora più significativo: sono stati infatti parte attiva nei progetti che hanno permesso al Comune di Luino e al Tavolo per il Clima di Luino di aggiudicarsi il finanziamento di 64.504 € per la loro realizzazione, arrivando 15° su circa 900 progetti presentati nel concorso “Fermenti in comune”.

In particolare sono 4 le linee d’azione in cui gli studenti e le studentesse dei due istituti sono stati impegnati.

Il PCTO è stato inaugurato da un incontro al teatro sociale di Luino con Eleonora Ciscato e Giovanni Ludovico Montagnani dell’associazione Ci Sarà un Bel Clima, al quale tutti gli studenti hanno partecipato.

Gli studenti nella linea d’azione 1 hanno lavorato alla definizione della strategia climatica locale e dei piani d’azione per le buone pratiche. Dopo una fase preparatoria in cui i giovani hanno incontrato esperti della rete per il Clima del Verbano che hanno spiegato cosa è una strategia climatica locale e un piano d’azione, che cos’è l’inventario delle emissioni di gas climalteranti, il significato del concetto di impronta carbonica e che cosa fa il Tavolo di Lavoro di Luino, i ragazzi hanno partecipato alle attività del Tavolo e ai vari Laboratori.

Gli studenti hanno contribuito all’analisi dell’inventario delle emissioni di gas climalteranti: con il funzionario del Comune, infatti, hanno aggiornato i dati dell’inventario per l’anno 2019 andando a leggere le bollette dei consumi di energia e gas degli edifici del Comune e chiedendo aggiornamenti alle società di distribuzione dei vettori energetici della città; sono stati quindi messi in grado di capire e leggere le bollette del gas e dell’energia elettrica.

Tutti questi dati serviranno per aggiornare l’Inventario Base delle emissioni e costituire l’Osservatorio Dati Territoriali.

In conseguenza di questa analisi e in collaborazione con il Tavolo per il Clima ed i suoi Laboratori è stata realizzata una prima definizione delle azioni e buone pratiche da intraprendere per ridurre le emissioni climalteranti.

Per calcolare l’impronta carbonica di ciascuno, con i docenti di informatica gli studenti dell’I.S.I.S. Luino hanno realizzato un calcolatore online che potrà essere utilizzato dai cittadini per calcolare l’impronta carbonica; questo permetterà di monitorare nel tempo i risultati delle azioni e delle buone pratiche intraprese.

Il calcolatore è concepito come un questionario online con domande volte al calcolo dell’impronta carbonica ed al monitoraggio dei cambiamenti degli stili di vita dei cittadini luinese. Il calcolatore dell’impronta carbonica rappresenta lo strumento per verificare l’efficacia delle azioni intraprese.

I ragazzi e le ragazze hanno compreso i calcoli necessari per quantificare l’impronta carbonica e le nozioni di base sul tema dell’energia e dei consumi.

La linea d’azione 2 ha previsto invece l’individuazione e pubblicizzazione alla cittadinanza delle buone pratiche ed azioni.

Dopo aver definito, in collaborazione con il Tavolo di Lavoro per il Clima, un insieme di buone pratiche per i vari settori delle emissioni climalteranti, i ragazzi le hanno pubblicizzate presso la popolazione. In questo sono stati supportati da uno studio di grafica che li ha formati nella preparazione di strumenti di diffusione e di tecniche di comunicazione sui social media.

Vi sono stati anche momenti di educazione fra pari in cui i ragazzi del Liceo/I.S.I.S. hanno raccontato, nelle scuole dei diversi ordini e gradi del luinese, come si compila il calcolatore dell’impronta carbonica.

La terza linea d’azione è stata definire e realizzare il percorso delle buone pratiche nel Comune di Luino. In collaborazione con studenti e Comune si è individuato un percorso con alcuni luoghi definiti (piazze, centri sociali, luoghi di aggregazione giovanile) per pubblicizzare le buone pratiche, tramite cartelli permanenti.           

Ed infine la linea d’azione 4 ha riguardato l’attivazione della buona pratica relativa alla lotta allo spreco e alla solidarietà alimentare.

Gli studenti hanno partecipato alla raccolta delle eccedenze alimentari presso i supermercati in collaborazione con i volontari della Chiesa Metodista di Luino e alla suddivisione del cibo da distribuire alle famiglie bisognose del luinese. Per il momento, alle iniziative di distribuzione, hanno aderito Lidl e Coop Luino.

Grazie alle competenze comunicative acquisite, pubblicizzeranno l’attività per raggiungere il maggior numero possibile di famiglie in difficoltà.

Il Comune di Luino, unitamente alle associazioni, promuoverà anche in futuro l’applicazione della legge Gadda ai supermercati del territorio al fine di aumentare la disponibilità di eccedenze alimentari a disposizione delle associazioni che li gestiscono. Acquisterà, nelle prossime settimane, un mezzo di trasporto a propulsione elettrica che verrà messo a disposizione delle associazioni che si occupano di solidarietà alimentare e di riciclo/riuso previa  sottoscrizione di un opportuno regolamento per l’uso del mezzo.

Il percorso si è concluso con la Settimana dell’impronta carbonica, tenutasi dal 2 al 7 maggio, ciclo di incontri, seminari e interventi su tutti i temi toccati nel PCTO. La giornata conclusiva di sabato 7 maggio ha visto tra gli altri la partecipazione di Giovanni Ludovico Montagnani di Ci Sarà Un Bel Clima e Giovanni Mori, esponente nazionale di Fridays For Future Italia. Per maggiori dettagli sulla settimana dell’impronta carbonica vi rimandiamo agli articoli nella sezione “comunicazione”.

Siamo orgogliosi dei risultati positivi raggiunti dai nostri studenti, che hanno dato a tutto il progetto una connotazione creativa e che, con il loro entusiasmo e impegno, sono riusciti a coinvolgere buona parte della popolazione.

Per rimanere aggiornato sulle attività del Tavolo per il Clima, seguici nella sezione Comunicazione, attraverso la nostra rubrica su Luino Notizie o sui social.