Luino, “Giovani del Verbano per il Clima”: le scuole in azione

(A cura di Maria Martorana del laboratorio comunicazione) 

Dal 23 ottobre 2021 ciò che era un progetto diventerà realtà; stiamo parlando di un movimento di persone ed associazioni che dal basso cercano di coinvolgere le amministrazioni comunali nella lotta contro i cambiamenti climatici: sappiamo che i prossimi dieci anni saranno fondamentali per la sopravvivenza del genere umano ed i giovani stanno prendendo coscienza dei disastri che si troveranno ad affrontare.

Nel gennaio di quest’anno molte associazioni della Comunità Operosa hanno collaborato con il Comune di Luino per la partecipazione al bando “Fermenti in comune”, emesso dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), con la proposta “Giovani del Verbano per il clima”. Subito dopo, grazie ai giovani della Comunità Operosa, è nato il Tavolo di lavoro per il Clima del Comune di Luino. Ebbene la proposta “Giovani del Verbano per il Clima” ha vinto il bando ed il Comune di Luino riceverà un cospicuo finanziamento per la sua realizzazione.

Ed è proprio il Tavolo, in collaborazione con il Comune, che tradurrà quanto preventivato nel bando in azioni concrete. Ciò da cui si è deciso di partire è il coinvolgimento attivo di giovani, elemento imprescindibile; infatti vi sono due scuole coinvolte, partner nel bando e membri della Comunità Operosa, ossia l’I.S.I.S. “Città di Luino” e il Liceo Sereni.

A loro è stata fatta la proposta per un PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) per la realizzazione delle cinque linee d’azione indicate nel bando. I dirigenti scolastici (professoressa Antonella Capitanio per l’I.S.I.S., professor David Arioli per il Liceo) e le referenti per il PCTO (professoressa Silvia Sonnessa per il Liceo e professoressa Antonina Orlando per l’I.S.I.S.) hanno subito abbracciato la proposta.

Ecco perché il 23 ottobre, presso il Teatro Sociale di Luino, ci sarà un incontro con gli studenti dell’I.S.I.S. e del Liceo, che parteciperanno al PCTO, per la presentazione del progetto. Fulvio Fagiani, co-fondatore della Rete per Clima del Verbano, illustrerà quali strategie climatiche locali occorre adottare per mitigare le conseguenze dei cambiamenti climatici.

Giovanni Montagnani ed Eleonora Ciscato, attivisti climatici, racconteranno ai ragazzi cosa vuol dire essere attivisti climatici; parleranno di buone pratiche che tutti possono adottare nella vita di tutti i giorni e della relazione tra clima, giustizia sociale e diritti civili.

Infine, Gianfranco Malagola e Maria Martorana, del Tavolo per il Clima, illustreranno il progetto “Giovani del Verbano per il Clima” e spiegheranno le attività che i ragazzi andranno a svolgere per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di modificare i propri stili di vita e ridurre quindi le emissioni di gas serra, responsabili del riscaldamento globale.

Noi del Tavolo per il Clima siamo elettrizzati all’idea di dare il via a questo progetto e non vediamo l’ora di esser circondati da giovani curiosi, impegnati, desiderosi di dare il loro contributo per essere da stimolo alla cittadinanza tutta e alle amministrazioni affinché i cambiamenti climatici vengano seriamente affrontati.

Ne abbiamo visti tanti manifestare affianco a Greta e Vanessa, ora è il momento di passare all’azione, e noi saremo felici di farlo al loro fianco.

Vi terremo aggiornati sull’evoluzione di questo progetto; per il momento vi diciamo quali sono le linee d’azioni del progetto “I giovani del Verbano per clima” su cui lavoreranno le ragazze e i ragazzi delle scuole:

– Linea di azione n.1: definizione della strategia climatica locale e dei piani d’azione per le buone pratiche.
– Linea di azione n.2: diffusione e pubblicizzazione alla cittadinanza delle buone pratiche ed azioni.
– Linea di azione n.3: definire e realizzare il percorso delle buone pratiche nel Comune di Luino.
– Linea di azione n.4: attivazione della buona pratica relativa alla lotta allo spreco e solidarietà alimentare.

Come potete leggere tante idee e tutte realizzabili!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: