PCTO e clima: a Luino i giovani imparano ad aggiornare l’Inventario Base delle Emissioni

Il Tavolo per il Clima di Luino ha organizzato un terzo incontro, nella mattina del 20 novembre, per coinvolgere i giovani studenti nel calcolo delle emissioni di gas climalteranti.

È stato presentato l’Inventario Base delle Emissioni preparato dal Tavolo per il Clima tra marzo e giugno di quest’anno; l’inventario calcola tutte le emissioni di CO2 nel territorio del Comune di Luino durante un anno di riferimento; i dati sono stati raccolti dal Tavolo con un metodo che consente di ordinarli correttamente, leggerli e poter effettuare gli aggiornamenti negli anni successivi per monitorarne gli andamenti. Questa attività di raccolta dei dati fa parte dell’Osservatorio Dati Territoriali che rappresenta quel processo conoscitivo fondamentale per coinvolgere la popolazione nella consapevolezza della qualità della vita nel nostro territorio; i dati sono il risultato di un processo di osservazione che deve interessare tutti poiché rappresentano e descrivono il contesto in cui viviamo.

Purtroppo alcune informazioni presenti nell’Inventario non erano riferite allo stesso anno di riferimento e quindi è necessario un lavoro di aggiornamento che verrà fatto da alcuni ragazzi che partecipano al PCTO.

Gli esperti del Tavolo, Alessandro Perego, Silvano Premoselli e Gianfranco Malagola, hanno spiegato ai ragazzi i metodi per la raccolta dei consumi finali di energia nei vari settori (edifici comunali, edifici residenziali, illuminazione pubblica, settore produttivo e commerciale, trasporto) e per vettori energetici (gas naturale, gasolio, energia elettrica, ecc.). Dai consumi finali si è spiegato come passare alle emissioni tramite i fattori di emissione stabiliti dall’IPCC (Gruppo Intergovernativo per il Cambiamento Climatico) che trasformano i consumi in emissioni di CO2.

Una parte della lezione è stata dedicata alla lettura delle bollette dell’energia elettrica e del gas che spesso sono molto complesse da leggere. Con vari esempi si sono illustrati i dati importanti da rilevare al fine di determinare i consumi di energia elettrica e gas.

Alla fine della lezione si è svolta una esercitazione distribuendo ai ragazzi sei bollette di energia elettrica e sei bollette del gas che rappresentano i consumi di un ipotetico edificio comunale, chiedendo ai ragazzi di calcolare i consumi finali e quindi le emissioni di CO2.

Grazie a questa lezione i ragazzi del Liceo “Sereni” e dell’I.S.I.S. “Città di Luino” saranno in grado di aggiornare l’Inventario Base delle Emissione di Luino andando in Comune a leggere tutte le bollette del 2020 per gli edifici comunali e chiedendo alle società di distribuzione di energia gli aggiornamenti dei dati.

Quando abbiamo iniziato questo percorso sul clima ci siamo accorti che mancava un luogo ove fossero raccolti, conservati e gestiti i dati relativi all’ambiente in cui viviamo. Da qui è nata l’idea dell’Osservatorio Dati Territoriali. Sarebbe veramente un grande risultato se l’Osservatorio fosse gestito dalle scuole secondarie di secondo grado e se ogni anno queste scuole si prendessero l’impegno di aggiornare i dati dell’Inventario e di monitorare l’andamento dell’emissione di CO2 da un anno all’altro per verificare se effettivamente si stanno riducendo secondo quanto previsto dalle istituzioni nazionali ed internazionali. Questo permetterebbe di implementare e condividere con i compagni le competenze acquisite e di fornire al Comune e alla popolazione un importante servizio. Spesso i sogni si realizzano grazie anche ai PCTO.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: