“Fermenti in Comune”: il Tavolo per il Clima di Luino “tira le somme”

(a cura di Mariella Martorana del laboratorio comunicazione) 

Si sono conclusi i lavori del progetto “Giovani del Verbano per il clima” che hanno visto coinvolti il Comune di Luino, il Tavolo per il Clima, la Chiesa Valdese, la Banca del Tempo, il Liceo “Sereni” e l’I.S.I.S. “Città di Luino”.

Il progetto rientra nel bando “Fermenti in Comune” emesso dall’ANCI.

Tante le persone coinvolte nella sua realizzazione, molti i ragazzi e le ragazze che ci hanno lavorato per quasi un anno. Numerose le attività intraprese tra cui l’organizzazione della “Settimana dell’impronta carbonica”, svolta in accordo con le scuole. Per realizzarla gli studenti hanno seguito una formazione sulle tematiche ambientali, sulla lettura delle bollette, sulla preparazione di presentazioni, volantini e manifesti.

Hanno realizzato il calcolatore dell’impronta carbonica (disponibile al link http://fermentiincomune.altervista.org/index.php), hanno contribuito a completare l’Inventario Base delle Emissioni, hanno studiato e realizzato presentazioni per ogni buona pratica proposta dal Tavolo per il Clima; hanno coinvolto i più piccoli in attività di sensibilizzazione, hanno collaborato nella distribuzione delle eccedenze alimentari, hanno realizzato le cabine per il book sharing.

Insomma, abbiamo cercato di coinvolgerli in attività diverse ma aventi lo stesso obiettivo: sensibilizzare loro in primis e renderli promotori di una diffusione di quanto appreso presso la popolazione luinese. L’intento del Tavolo per il Clima non è mai solo teorico: questa è la base per proporre azioni concrete e questo è quello che abbiamo cercato di condividere con gli studenti e con la popolazione.

Ci siamo riusciti? In parte, non è facile coinvolgere giovani e adulti, certo le conseguenze dei cambiamenti climatici ormai non si possono negare, ma la strada per passare dall’emotività che suscitano gli eventi estremi alla volontà di fare ognuno qualcosa di concreto e diverso da quello che si è abituati a fare, è ancora lunga, difficilmente si accetta di rinunciare a tutti i comfort a cui si è abituati.

L’aver vinto il bando ci ha anche dato l’opportunità di utilizzare i fondi ottenuti per realizzare tante cose concrete: abbiamo potuto innanzitutto acquistare un furgoncino a propulsione elettrica che le varie associazioni di Luino  potranno usare per le attività sociali che svolgono (verrà consegnato a gennaio 2023).

Abbiamo acquistato materiali che servono al lavoro del Tavolo per il Clima e alla promozione di quanto fanno i vari laboratori: un pc, un proiettore, una cassa acustica, un telo per proiettare, un gazebo, tavoli, volantini, striscione  e totem, magliette e gadget per quando parteciperemo ad eventi.

Abbiamo inoltre potuto allestire una meravigliosa stoviglioteca con piatti, bicchieri, posate, brocche, ciotole di varie dimensioni, vassoi, tovaglie, bicchierini e macchina del caffè che a breve sarà disponibile per chi la vorrà utilizzare per organizzare feste evitando la plastica usa e getta.

Per concludere un doveroso ringraziamento per tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di tutto questo….che non è poco!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: