Tavolo per il Clima di Luino, ecco il Piano d’azione per ridurre le emissioni di gas serra

(a cura del Tavolo per il Clima di Luino) Più di un anno fa nasceva il Tavolo per il Clima di Luino, espressione dei cittadini, delle associazioni, dell’amministrazione comunale, del mondo produttivo e del commercio, con lo scopo di indicare le priorità per affrontare il drammatico tema dell’emergenza climatica, diventato ancora più urgente dopo i fatti del ghiacciaio della Marmolada.

È stato un anno di intenso e coinvolgente lavoro ove il Tavolo si è suddiviso in quattro Laboratori (Energia, Mobilità, Cibo&Ambiente e Comunicazione) per costruire una strategia climatica locale ed una serie di interessanti progetti che si sono poi trasformati in un Piano d’azione per contrastare i cambiamenti climatici e ridurre le missioni di gas ad effetto serra nel nostro territorio.

L’impegno dei volontari coinvolti nei diversi Laboratori è stato serio e costante, anche sotto la guida del nuovo presidente del Tavolo per il Clima di Luino, Alessandro Perego.

Tutto questo lavoro non è però solo teorico, tutt’altro: giovedì 7 luglio, una delegazione del Tavolo per il Clima ha finalmente presentato al Sindaco ed alla Giunta del Comune di Luino il Piano d’azione per ridurre le emissioni nei prossimi anni. Vari relatori del Tavolo hanno illustrato il lavoro svolto partendo dall’Inventario Base delle Emissioni fino alla proposta di ben quattordici azioni esplicitate in altrettanti documenti di progetto, consegnati all’Amministrazione Comunale.

In particolare il Laboratorio Energia ha presentato il progetto della Filiera Locale del Cippato, della creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile, dell’acquisto di energia da sole fonti rinnovabili fino alla riqualificazione degli edifici comunali ed alla nuova gestione del legname spiaggiato. Tutte azioni che portano a consistenti riduzioni di emissioni e ad un forte coinvolgimento della popolazione nelle scelte energetiche.

Il Laboratorio Mobilità ha illustrato vari progetti, ossia quello per strutturare il servizio Pedibus, per implementare le infrastrutture di ricarica elettrica, per ottenere una mobilità sostenibile con il progetto Equostop ed infine per conoscere ed agire nei confronti dei rischi connessi con AlpTransit, il nuovo sistema di mobilità ferroviaria transalpina. Anche queste azioni portano a ridurre il traffico e le emissioni in atmosfera, unitamente ad aumentare la consapevolezza della popolazione sui problemi della mobilità.

Infine il Laboratorio Cibo&Ambiente ha presentato dapprima la proposta per un questionario atto a fotografare la situazione della raccolta differenziata e delle eccedenze alimentari negli esercizi commerciali; successivamente ha illustrato un progetto sulla gestione delle mense scolastiche e delle fiere e sagre nell’ottica della eliminazione dei materiali usa e getta e della gestione delle eccedenze di cibo ed infine è stato proposto il progetto sul consumo di suolo per impiegare meglio il patrimonio di edifici esistenti ma non utilizzati.

Abbiamo molto apprezzato l’attenzione che l’amministrazione comunale di Luino ha dedicato a questo incontro ed alle domande che ne sono scaturite al fine di approfondire i temi proposti nel Piano d’azione. È la prima volta che un Tavolo per il Clima propone una strategia climatica locale ed un complesso Piano d’azione per affrontare i cambiamenti climatici ad una amministrazione comunale che si è sempre dimostrata sensibile a questi temi.

Il Tavolo proseguirà nell’attività volta ad illustrare il Piano d’azione agli altri quattro Comuni (Germignaga, Brezzo di Bedero, Maccagno con Pino e Veddasca, Porto Valtravaglia) che hanno firmato la Dichiarazione di Emergenza Climatica. Ci auguriamo che questo diventi un esempio virtuoso che possa essere replicato anche in altre realtà.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: