Le Comunità Energetiche Rinnovabili spiegate ad Èqualafesta2022

(a cura del Tavolo per il Clima di Luino) 

Come ogni anno, al Boschetto di Germignaga, si terrà tra il 27 e il 28 agosto Èqualafesta, la festa del GIM e del mondo dell’economia solidale. Per tutta giornata di domenica 28 agosto, il Tavolo per il Clima di Luino organizzerà momenti per comprendere meglio i cambiamenti climatici e le azioni che possiamo fare per mitigarne gli effetti o adattarsi ai cambiamenti già in atto.

Verrà spiegato il Piano d’azione, già presentato ed approvato dal Comune di Luino, che comprende 13 azioni volte a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra nel nostro territorio.

Tra queste azioni vi è la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) nel nostro territorio che rappresenta una tappa fondamentale nella gestione dell’energia: si passa da una gestione centralizzata dell’energia in mano a grandi potentati economici ad un concetto di energia come bene comune.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono comunità territoriali dove i consumatori e i prosumer (consumatori che producono energia da fonte rinnovabile) si scambiano l’energia prodotta in un circuito locale di autoconsumo collettivo. L’energia consumata nella Comunità riflette un desiderio crescente di trovare metodi alternativi per governare i sistemi energetici: rappresenta una istanza dal basso per raggiungere un elevato grado di autonomia nei sistemi energetici con una gestione più partecipata e democratica.

Nella transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili dobbiamo inevitabilmente passare da una gestione dell’energia a livello globale ad una gestione a livello locale perché le rinnovabili, a differenza dei combustibili fossili, non sono centralizzabili. Ognuno di noi dovrebbe iniziare a produrre l’energia che consuma utilizzando un impianto fotovoltaico installato sulla superficie del suo tetto o di una scuola o di un parcheggio. Le Comunità Energetiche nascono proprio per tenere in equilibrio questo sistema di produzione e di consumo, riuscendo anche a ridurre i costi dell’energia grazie agli incentivi previsti per le CER.

Dobbiamo però recuperare il concetto di bene comune che la nostra società, basata sul consumo individuale, ha purtroppo perso per strada. Mettere il “noi” davanti all’“io” è la base del concetto di energia come bene comune che è il fondamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Se siete interessati ad approfondire il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili venite a trovarci domenica 28 agosto ad ÈQUALAFESTA al banchetto del Tavolo per il Clima. Vi aspettiamo!

Le altre iniziative che il Tavolo per il Clima proporrà a Germignaga saranno il calcolo dell’impronta carbonica e la “prova delle acque amare”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: