Fra le tante azioni sviluppate nel progetto “Giovani del Verbano per il Clima”, nell’ambito del bando “Fermenti in Comune” vinto dal Comune di Luino nel 2021-2022 e coordinato dalla professoressa Maria Martorana, vi era la sperimentazione della buona pratica della lotta allo spreco di cibo unita alla solidarietà alimentare; nel progetto era previsto il finanziamento per l’acquisto di un furgone a trazione elettrica per prelevare le eccedenze alimentari dai supermercati e distribuirle alle famiglie bisognose.
Su questa buona pratica da parecchi anni la Chiesa Metodista e la Comunità Operosa lavorano per sensibilizzare i supermercati del territorio al recupero delle loro eccedenze alimentari: ricordiamoci che ben un terzo degli alimenti prodotti sul nostro pianeta viene sprecato senza neanche arrivare sulla tavola. L’impegno è quello di far conoscere e applicare da più realtà commerciali la legge Gadda che dà la possibilità di donare le eccedenze e di averne un ritorno fiscale.
Grazie al prezioso contributo di Antonio Monteggia, diacono della Chiesa Metodista di Luino e membro attivo del Tavolo per il Clima, i ragazzi e le ragazze del Liceo Sereni e dell’I.S.I.S “Città di Luino” hanno cominciato a praticare questa buona pratica.
Da subito i ragazzi si sono mostrati attenti e desiderosi di impegnarsi, ascoltando con attenzione le informazioni che sono state loro date in merito al senso e allo scopo di questa attività. È stato loro spiegato che ogni sabato Antonio, con altri membri della Chiesa Metodista, ritira le eccedenze di frutta, verdura e prodotti di panetteria presso il supermercato LIDL per poi distribuirlo a chiunque ne avesse necessità. Lunedì e giovedì lo stesso avviene con il supermercato COOP per quanto riguarda il prelievo del fresco confezionato in scadenza (carne, formaggi, yogurt, affettati, latte, ecc.).
Sotto la supervisione di Antonio, i ragazzi hanno selezionato la frutta e la verdura ancora in buono stato dividendola nelle cassette; gli eventuali scarti non sono buttati in discarica ma dati ad allevatori locali che li usano come foraggio per i loro animali.
I ragazzi hanno poi seguito la distribuzione delle cassette alle famiglie che avevano precedentemente fatto richiesta, stando attenti ad eventuali problematiche alimentari, alla presenza di bambini e al numero dei componenti delle famiglie.
Grande è stato l’entusiasmo con cui i ragazzi e le ragazze hanno svolto questa attività: si sono sentiti investiti di un compito importante e lo hanno fatto con precisione e accuratezza. Tre studentesse hanno continuato anche nel periodo estivo a collaborare con Antonio e le altri e gli altri volontari del progetto.
Finalmente martedì 14 febbraio è arrivato il tanto atteso furgone Citroen Berlingo Bev M Live a trazione elettrica con un motore da 100 kW (136 CV) ed una batteria da 50 kWh, che consentirà alla Chiesa Metodista e alle altre realtà di utilizzarlo nella lotta allo spreco alimentare e per tutte le attività con finalità sociali.
Il furgone è di proprietà del Comune di Luino ed è stato assegnato ai Servizi Sociali di via Ronchetto 1 a Luino. Antonio si è dato subito da fare per allestire il furgone al trasporto delle eccedenze alimentari: grande è lo spazio a disposizione e veramente piacevole la guida. Si conclude così questa parte del progetto “Giovani del Verbano per il Clima”: la raccolta delle eccedenze alimentari e la distribuzione alle famiglie bisognose avverrà senza emettere gas serra in atmosfera contribuendo così a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.