A Luino studenti e Tavolo per il clima pronti per la “Settimana dell’impronta carbonica”

(A cura di Maria Martorana del Laboratorio Comunicazione)

Dopo tanto averne parlato, la “Settimana dell’impronta carbonica” è pronta per partire!

Sarà una settimana intensa, ricca di eventi, incontri, approfondimenti, confronti con la popolazione.

Si terrà dal 2 al 7 maggio, presso il Palazzo Verbania e il Parco a lago di Luino.

Il tutto è nato grazie alla qualificazione nel concorso indetto dall’ANCI a cui ha aderito il Comune di Luino in collaborazione con la Comunità Operosa Alto Verbano.

Un parte del progetto prevedeva la realizzazione di un PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in cooperazione con il Liceo “Sereni” e l’I.S.I.S. “Città di Luino-Carlo Volontè”.

Di questo si è occupato il Tavolo per il Clima di Luino che ha organizzato una serie di incontri di formazione con gli studenti del Liceo e dell’I.S.I.S. Ogni studente ha poi lavorato ad alcuni ambiti del progetto, in base alle proprie attitudini e competenze.

Iniziamo oggi con il raccontarvi del gruppo di studenti del Liceo delle Scienze Umane e delle Scienze applicate che si è impegnato nel preparare incontri per i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie di Luino. Hanno lavorato sugli ambiti individuati dai diversi laboratori del Tavolo (mobilità, energia, cibo e ambiente), hanno studiato le proposte di buone pratiche da questi individuate e le hanno adattate alle diverse età dei bambini che parteciperanno agli incontri.

I bambini inizieranno quindi a conoscere l’impronta carbonica, scopriranno come questa si può produrre con le normali attività domestiche, utilizzando i mezzi di trasporto ed anche mangiando. L’incontro di concluderà con la simulazione di un calcolatore di impronta carbonica che permetterà ai bambini di scoprire quale può essere il loro impatto sull’ambiente e come limitarlo.

Il percorso verrà preceduto da un breve incontro con alcune componenti del Tavolo che, in collaborazione con il negozio Ekonè, racconteranno dei prodotti a km 0 e del commercio equo e solidale.

L’invito è stato aperto a tutte le scuole di Luino, alcune si sono già iscritte, siamo certi che sarà un bella occasione per conoscere divertendosi. Gli studenti del Liceo hanno preparato con passione e impegno questi incontri, che si terranno nelle mattine del 2/4/6 maggio presso il Palazzo Verbania; potranno fare un piccolo assaggio del PCTO tradizionale, quello che li vedeva impegnati nelle scuole, a contatto quotidiano con insegnanti e bambini, che, a causa del Covid, non realizzano da due anni.

Nel preparare le mattine della “Settimana dell’impronta carbonica” dedicate ai piccoli sono stati coordinati dal prof. Roberto Sala e dalla Prof.ssa Silvia Sonnessa, referente PCTO del Liceo “Sereni”.

Non solo, gli studenti hanno anche tenuto apprezzati incontri, in remoto, con studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Travedona, Germignaga e Castelveccana.

Questa l’apertura della Settimana, a breve vi informeremo sugli altri momenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: