( A cura di Valerio Ceruti del laboratorio Energia) Con la prima settimana di maggio è arrivata finalmente la Settimana dell’impronta carbonica, che affronta varie tematiche legate all’emergenza climatica.
Sarà una settimana ricca di incontri, approfondimenti, confronti che si terrà dal 2 al 7 maggio, presso il Palazzo Verbania e il Parco a Lago di Luino.
L’iniziativa è nata grazie alla qualificazione nel concorso indetto dall’ANCI a cui ha aderito il Comune di Luino in collaborazione con la Comunità Operosa Alto Verbano.
Il progetto prevedeva anche la realizzazione di un PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in cooperazione con il Liceo “Sereni” di Luini e l’I.S.I.S. “Città di Luino-Carlo Volontè”.
Il Tavolo per il Clima di Luino ha organizzato una serie di incontri di formazione per gli studenti del Liceo e dell’I.S.I.S., che hanno portato gli studenti a svolgere successivamente un lavoro di approfondimento in alcuni ambiti del progetto, in base al proprio interesse.
Hanno lavorato sugli ambiti individuati dai diversi Laboratori del Tavolo (Mobilità, Energia, Cibo e Ambiente), hanno studiato le proposte di buone pratiche da questi elaborate e hanno preparato una presentazione per tutti i cittadini che parteciperanno agli incontri.
La presentazione di lunedì 2 maggio avrà come obiettivo l’illustrazione delle proposte elaborate dal Laboratorio Energia per tutti i comuni che hanno sottoscritto la dichiarazione di emergenza climatica. Sono proposte estremamente interessanti come la creazione di una filiera corta del cippato volta ad una gestione sostenibile dei boschi con una forte riduzione delle emissioni utilizzando il cippato per riscaldare scuole ed edifici comunali.
Non meno interessante è la proposta di creare una Comunità Energetica Rinnovabile del nostro territorio per aumentare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e gestire insieme la questione energetica migliorando la consapevolezza sui consumi e sugli sprechi. Altre proposte sono la riqualificazione energetica degli edifici ed il recupero intelligente del legname spiaggiato sul nostro lago.
L’invito è aperto a tutti i cittadini con lo scopo di sensibilizzare e spiegare che gli effetti del cambiamento climatico, che sempre più spesso sperimentiamo, non sono eventi imprescindibili dai nostri comportamenti. L’incontro si concluderà con la simulazione di un calcolatore dell’impronta carbonica, strumento che permetterà di scoprire quale può essere l’impatto sull’ambiente, in relazione ai comportamenti che ogni persona adotta quotidianamente e scoprire come è possibile migliorarlo.