In questo articolo esaminiamo il rapporto tra alimentazione, salute e cambiamento climatico. Quali scelte alimentari sono compatibili con la lotta al cambiamento climatico?
Archivi della categoria: Approfondimenti
Tempo di bilanci per il Tavolo per il clima di Luino
Il Tavolo per il clima di Luino traccia un bilancio dei progressi compiuti nel 2022 e dei successivi passi da compiere nell’anno che verrà.
Tavolo Clima Luino: presentato anche a Maccagno il Piano d’azione per ridurre le emissioni
Dopo Luino, Brezzo e Germignaga anche a Maccagno sono state presentate le 13 azioni elaborate in questo anno dai cittadini, associazioni ed esperti della realtà luinese.
Anche il Tavolo per il Clima di Luino alla nuova edizione di Èqualafesta
Domenica 28 agosto i componenti del Tavolo saranno a Germignaga per illustrare il percorso vissuto durante quest’ultimo anno e coinvolgere i partecipanti
Guerra in Ucraina e clima: alcune considerazioni del Tavolo per il Clima di Luino
Le armi e il materiale militare durante i conflitti lasciano anche una sorta di eredità ambientale, senza contare la crisi dei prezzi del gas e delle materie prime.
Introduzione della tutela dell’ambiente nella Costituzione: lo racconta il Tavolo per il Clima di Luino
Il nuovo articolo 9, dopo la modifica approvata in via definitiva l’8 febbraio 2022, recita così (in corsivo la parte aggiunta): “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.
Tavolo per il Clima di Luino: che cosa abbiamo fatto e cosa faremo per il futuro
Un ricco resoconto delle attività svolte quest’anno e i nuovi progetti/obiettivi già in corso per il 2022. “Il lavoro nelle scuole sarà fondamentale”.
Qual è il ruolo dei Tavoli per il Clima?
Il Tavolo per il Clima, nel rispondere, specifica e chiarisce la sua posizione intorno all’utilità e al significato delle manifestazioni e delle ricorrenze pro-ambiente.
Le ragioni dell’impegno
A partire da un recente spiacevole episodio di odio sui social network, Alessandro Perego spiega le ragioni per le quali è fondamentale partecipare ai laboratori.